
P.C.T.O. (Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento)
PCTO
Dal 01/09/2022 al 30/06/2023 gli studenti delle classi terze, quarte e quinte potranno partecipare ad esperienze di PCTO per un totale di 210 ore da spalmare nel triennio nelle aziende di settore che avranno sottoscritto un’apposita convenzione con il nostro Istituto cliccando al seguente link sottostante e compilando la seguente modulistica.
Vademecum per le aziende
1) L’azienda individua lo stagista per la struttura;
2) Compila il modulo P.C.T.O. compilando il form raggiungile al seguente link:
https://forms.gle/8E8V8fCdGFa58DaR9
3) Compila il la scheda di valutazione dei rischi e lo consegna allo stagista;
4) Compila il progetto formativo con lo stagista e che lo consegnerà al tutor in duplice copia;
La scuola, dopo aver ricevuto il modulo, unitamente alla scheda di valutazione dei rischi e al progetto formativo, elabora la convenzione e la invia alla struttura per la firma. A ricezione avvenuta, l'azienda dovrà essere pronta a ricevere lo stagista.
5) Finito lo stage, il tutor aziendale o il legale rappresentante dovrà:
- Riconsegnare all'alunno il libretto compilato (qualora la struttura avesse il marcatempo, si chiede di allegare la fotocopia della timbratura);
- Compilare e consegnare all’alunno la scheda di valutazione (differente per articolazione presente nel nostro Istituto);
- Compilare e consegnare all’alunno attestato di partecipazione;
1_scheda di valutazione rischi
2a_progetto formativo 2022 2023 enogastronomia
2b_progetto formativo 2022 2023 sala e vendita
2c_progetto formativo 2022 2023 accoglienza turistica
2d_progetto formativo 2022 2023 PaCu
5a_scheda valutazione 2022 2023 enogastronomia
5b_scheda valutazione 2022 2023 sala
5c_scheda valutazione 2022 2023 accoglienza turistica
5d_scheda valutazione 2022 2023 PaCu
Dal 01/09/2022 al 30/06/2023 gli studenti delle classi terze, quarte e quinte potranno partecipare ad esperienze di PCTO per un totale di 210 ore da spalmare nel triennio nelle aziende di settore che avranno sottoscritto un’apposita convenzione con il nostro Istituto cliccando al seguente link sottostante e compilando la seguente modulistica.
Vademecum dello stagista
1) Lo stagista, da solo oppure con l’ausilio del tutor P.C.T.O., individua l’azienda dove effettuare lo stage e consegna alla stessa scheda valutazione dei rischi che deve essere compilata e riconsegnata allo stagista. La scheda di valutazione dei rischi dall’Azienda deve essere consegnata al tutor unitamente ai documenti al punto 2;
2) Lo stagista dovrà compilare unitamente ad un genitore o chi per esso i seguenti documenti:
- Progetto Formativo (differente per ogni articolazione presente nel nostro Istituto);
- Patto di responsabilità Alunno - Famiglia;
I documenti, in duplice copia, devono essere consegnati al tutor.
3) L’Istituto ricevuti i documenti da parte dello stagista e quelli della struttura ospitante, invia allo stagista – IL PATTO FORMATIVO FIRMATO DALL’ISTITUTO- da consegnare all’Azienda al momento dell’arrivo unitamente al libretto.
4) A fine esperienza, lo stagista deve:
- Ricevere la Scheda valutazione (differente per articolazione presente nel nostro Istituto), il libretto e l’attestato di partecipazione da parte della struttura Ospitante
- Compilare la Scheda valutazione da parte dello studente;
Tutti i documenti, in duplice copia, devono essere consegnati al tutor.
Documenti:
3_PATTO DI RESPONSABILITA ALUNNO FAMIGLIA
2a_progetto formativo 2022 2023 enogastronomia
2b_progetto formativo 2022 2023 sala e vendita
2c_progetto formativo 2022 2023 accoglienza turistica
2d_progetto formativo 2022 2023 PaCu
4a_LIBRETTO TIROCINIO FORMATIVO ESTERNO
4b_LIBRETTO TIROCINIO FORMATIVO INTERNO
5a_scheda valutazione 2022 2023 enogastronomia
5b_scheda valutazione 2022 2023 sala
5c_scheda valutazione 2022 2023 accoglienza turistica
5d_scheda valutazione 2022 2023 PaCu
7_scheda di valutazione da parte dello studente